• L'Atlante delle storie - Volume 1 + TreD
  • L'Atlante delle storie - Volume 2 + TreD
Volume 1/2

L'Atlante delle storie

Corso di storia per il biennio della secondaria di secondo grado

A. Brusa

Per visualizzare il contenuto del Webook è necessario effettuare il Log in e successivamente attivare il volume inserendo il codice presente nel testo acquistato.

Se non sei registrato fai clic qui.

Benvenuti in Webook

Logo Webook

Benvenuti in Webook

Benvenuti in Webook, la parte web del vostro libro! Per vedere i contenuti di quest'area dovete essere registrati al sito della casa editrice Palumbo. Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, inserite il codice che trovate evidenziato nelle prime pagine del volume.

Se non siete ancora utenti registrati, fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate. Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete all'indirizzo e-mail specificato durante la registrazione un codice di verifica: fate clic sull'url presente ed attivate l'account. Da questo momento in poi, inserendo l'user e la password, potrete accedere ai contenuti del Webook. "Accedi al Webook", inserite il nome d'accesso, la password e il codice di verifica ricevuto via e-mail e confermate.

Per gli utenti già registrati sul sito Palumbo

Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook". Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.

Per gli utenti non ancora registrati sul sito Palumbo

Se non siete ancora utenti registrati, raggiunto il Webook fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate. Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete una e-mail all'indirizzo specificato: fate clic sull'indirizzo Web presente nella e-mail ed attivate l'account. Per accedere ai contenuti on line, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook". Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.

Cos'è il webook

Il Webook è l'estensione del libro sul Web: schede di approfondimento, percorsi tematici, presentazioni multimediali, test di autovalutazione, gallerie di foto e di video, servizi e aggiornamenti accompagnano il volume stampato, arricchendone i contenuti.

All'interno del Webook è possibile trovare varie tipologie di materiali:

  • contenuti scaricabili, ovvero contributi che è possibile scaricare sul proprio computer. Questi contributi si trovano in cartelle compresse, per velocizzare i tempi di download; dopo averle scaricate, sarà sufficiente decomprimerle con un programma gratuito, ad esempio il WinRar. Per leggere i contenuti in formato PDF è necessario invece Acrobat Reader o un altro lettore PDF;
  • testi on line, ovvero contributi che è possibile visualizzare soltanto on line, generalmente testi di approfondimento corredati da immagini. Nei testi, alcuni link rimandano ad altri siti in cui è possibile trovare ulteriori informazioni e spunti di riflessione;
  • contenuti multimediali, ovvero gallerie fotografiche e raccolte di video pertinenti ai contenuti del volume cartaceo;
  • contenuti per la lavagna interattiva, ovvero materiali che è possibile utilizzare nelle lavagne interattive elettroniche, come presentazioni multimediali, esercitazioni e test di autovalutazione.

Descrizione dell'opera

Descrizione dell'opera

Nel corso di milioni di anni, dai primi momenti della vicenda umana fino alla straordinaria esplosione della storia greca, si sono formate le strutture fondamentali della vita sociale: il gruppo, la famiglia, la tecnologia, la cultura; e quelle della convivenza civile: le città, le leggi, la politica. Sono l’Alfabeto della storia, le lettere, o le parole, con le quali sono state scritte tutte le storie successive, compresa la nostra. Più di duemila anni fa, grosso modo al tempo di Alessandro Magno, fra le antiche società che si erano insediate nel Vecchio Continente, si era creata una rete di scambi sempre più fitta, sempre più estesa: fra l’Estremo Occidente e l’altrettanto Estremo Oriente, la sequenza di regni, imperi, città villaggi, tribù di nomadi, è ininterrotta. Gli scambi, da un polo all’altro, coinvolgono uomini e donne, idee, religioni, scienza e filosofia, opere d’arte e oggetti di uso quotidiano, frutti della terra e preziose materie prime. Essi costituiscono la Sintassi della storia, lo scenario complesso sul cui sfondo si intrecciano le vicende dei grandi imperi, da quello romano a quello persiano o cinese; dei nomadi che percorrono l’Asia centrale e dei mercanti che affrontano i monsoni dell’Oceano Indiano. Da queste trame sono nati i mondi successivi, e il nostro mondo.
L’Alfabeto e la Sintassi sono due metafore che segnalano il senso dello studio della storia nel biennio delle superiori: insegnare i fondamenti della disciplina. Servono al docente per orientarsi nell’enorme messe di fatti e problemi, all’interno della quale si è spesso votati allo smarrimento. Sono anche il titolo di due racconti che tengono insieme in modo coerente e unitario quei pezzi di storia disomogenea che costituiscono il programma del biennio (dalla preistoria al Medioevo).
Questi racconti aprono i due volumi che compongono il corso: sono il Panorama della vicenda storica raccontata per esteso nel testo. Una sintesi chiara, facile da leggere, dalle illustrazioni gradevoli. Un modo nuovo di iniziare l’anno scolastico, invitando gli allievi ad un viaggio emozionante nel mondo. Sono uno sguardo sul mondo, che gli antichi chiamavano «la prospettiva a volo d’uccello», e che gli storici odierni chiamano «la storia vista dalla Luna». Sono una proposta innovativa, ma estremamente consolidata nella storiografia mondiale, di studiare la storicità della specie umana. Dal punto di vista professionale, infine, sono la forma di sintesi più efficace, coinvolgente e interculturale che la ricerca didattica oggi riesce a fornire.
All’interno di ciascun Panorama, si aprono i Paesaggi. Tre per ogni volume. Scendendo dalle grandi altezze del Panorama, il lettore si avvicina alla Terra, e ne scorge i villaggi, le città, gli imperi, gli eserciti in battaglia e i porti affollati di navi. Al di là della metafora, nei Paesaggi ritroviamo per intero la storia che ha costituito il nerbo della tradizione degli insegnanti italiani, dalla preistoria, appunto, fino al Medioevo. Ogni Paesaggio ha una parte narrativa scandita in Unità, scorrevole e completa, e una laboratoriale, i Primi Piani. In questa vengono analizzati da vicino aspetti della vita quotidiana, materiale, dell’alimentazione, della storia di genere, economici; e inoltre: personaggi, battaglie, problemi da discutere. In questa sezione l’approccio non è narrativo, ma di tipo collaborativo. Gli allievi vengono portati, attraverso la manipolazione concreta e guidata di documenti selezionati, a capire sempre più a fondo il ragionamento storico, a muoversi nei complessi rapporti fra testo e documentazione, a confrontare civilmente le proprie opinioni.
Panorami, Paesaggi e Primi Piani, sono il passato visto e studiato a scale diverse. Ecco la ragione del titolo del corso. Una storia come un atlante, a scale diverse, dal planisfero alla pianta cittadina. La «transcalarità» aiuta il docente nel suo lavoro, perchè gli permette di distribuire ordinatamente gli obiettivi: al Panorama si assegna il compito di spiegare tutta la storia (e quindi di fare tutto il programma); ai Paesaggi, quello di conoscere fatti, personaggi e problemi che l’insegnante giudica imprescindibili; ai Primi Piani, il compito di coinvolgere e di appassionare gli allievi. Il numero straordinario di laboratori, ca. 70, permetterà al docente la più ampia libertà di scelta.
L’attrezzatura dell’Atlante delle storie
Backstage. Una collana di storiografia e didattica per insegnare
Il manuale è solo uno degli strumenti messi a disposizione del docente. Esso è accompagnato da due volumi-guida: Insegnare la Storia più antica dell’Uomo; Insegnare la storia romana e medievale. In queste due opere l’insegnante trova i supporti storiografici ai temi principali affrontati nei due volumi del manuale; le indicazioni tecniche e teoriche per realizzare la sua programmazione; le discussioni e le risoluzioni delle prove. Una guida, ma anche un volume autonomo, che fa parte della biblioteca del docente.
Tre Dimensioni. Unità didattiche interdisciplinari di storia, geografia ed educazione civile
Si tratta di sei unità interdisciplinari (una per ogni Paesaggio del manuale), nella quale vengono ripresi alcuni aspetti storici (le «parole della cittadinanza», quali costituzione, leggi, potere ecc.) già trattati nel manuale; li si sviluppano dal punto di vista geografico (per esempio, le costituzioni nel mondo). Ciascuna unità si chiude con un argomentato rimando alla Costituzione italiana e con una nutrita proposta di attività didattiche.
Atlante on line
L’espansione on line del manuale non consiste nella semplice messa in rete del testo, oppure nell’offerta di materiali più o meno organizzati. È un vero e proprio sito web, un luogo dove si trovano proposte di lavoro originali; un luogo che invita a farsi «autori» di un Atlante che contenga anche le “storie” prodotte da insegnanti e allievi. Nel sito docenti e allievi troveranno un atlante interattivo, attraverso il quale potranno rileggere il manuale nel suo contesto geografico; un archivio iconografico, con migliaia di immagini storiche, commentate e da commentare, per costruire percorsi sempre nuovi; il laboratorio on line, con i Primi Piani in formato interattivo e con espansioni documentarie; giochi di storia originali, da scaricare e realizzare in classe; la possibilità di studiare in rete con altre classi. Infine, il docente troverà supporti per l’insegnamento e la valutazione, oltre a una messe di materiali aggiuntivi (documenti, testi storiografici, link con i più accreditati siti di didattica della storia del mondo).
Molti di questi materiali sono predisposti anche per la LIM.

Contenuti del webook

Per visualizza il contenuto del Webook è necessario effettuare il Login e successivamente attivare il volume inserendo il codice presente nel testo acquistato.

Infolibro

Infolibro

Contributi disponibili
  • Scheda dell'opera in PDF
Indici dei volumi
  • Indice volume 1
  • Indice treD volume 1
  • Indice volume 2

Docenti

Docenti

I contenuti di quest'area sono riservati ai docenti che hanno adottato un opera della casa editrice G.B. Palumbo.
Per attivare la tua area riservata fai clic su "attiva area docenti".

Contributi disponibili

In quest'area, i docenti possono trovare le guide didattiche dei libri scelti in adozione e ulteriori risorse rispetto ai contenuti dei libri stampati: esercitazioni, approfondimenti testuali, immagini, materiali audio-visivi e oggetti formativi da utilizzare in classe con la lavagna interattiva.

Per visualizzare il contenuto di questa pagina è necessario effettuare il login.

Extra

Extra

Contributi video
Antonio Brusa presenta "L?Atlante delle storie"

  • vedi video
Presentazione del libro

  • vedi video
Varie
 
Espansioni
L?opera è corredata di:
?
Backstage, la guida storiografica e didattica per il docente
?
Tre Dimensioni, unità didattiche interdisciplinari di storia, geografia ed educazione civile ? Atlante on line
?
VOLUMETTO DI RACCORDO L?apogeo del Medioevo europeo: dall?XI secolo al 1350